[vc_row][vc_column][vc_column_text]La stampa a trasferimento termico necessita di una etichetta in carta termica adatta a usi in cui non è richiesto un ciclo di vita molto lungo. Questa tipologia di etichetta infatti è poco resistente allo sfregamento e ai graffi e non deve essere esposta alla luce solare o qualsiasi altra fonte di calore.
Disponibili in bobina o in fanfold, sono compatibili con tutte le stampanti termiche e con le principali marche di bilance elettroniche.
Le etichette in materiale termico possono essere in :
- carta economica;
- carta protetta;
- materiale termico sintetico (polipropilene).
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Carta termica economy” use_theme_fonts=”yes”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]È un materiale non rivestito da uno strato protettivo, ideale per etichette di breve durata, in quanto viene utilizzata una carta chimica molto sensibile alle alte temperature e all’attrito.
Le etichette in carta termica economica rappresentano un buon compromesso tra facilità di utilizzo e convenienza. L’utilizzo dell’etichetta termica, in determinate situazioni, risulta essere una soluzione sufficiente. Ad esempio nei supermercati, dove le etichette nelle bilance devono conservare le informazioni per un breve periodo.[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Carta termica protetta” use_theme_fonts=”yes”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Questa tipologia di materiale termico ha uno strato protettivo che garantisce una maggiore protezione dal calore e dagli sfregamenti e offre una durata più lunga nel tempo. Le etichette in carta termica protetta ( o TOP) possiedono un rivestimento superiore che fornisce una protezione contro condizioni e sostanze che possono rovinare l’etichetta. Offrono una stampa nitida dei codici a barre con barre molto sottili o testi di piccole dimensioni. Per questo sono impiegate nel settore alimentare.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Etichette termiche in materiale sintetico” use_theme_fonts=”yes”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]I materiali sintetici termici garantiscono un’ottima resistenza chimica, all’acqua, allo scolorimento e alle condizioni ambientali avverse.
Se conservate adeguatamente, restano leggibili per anni. Sono ideali quindi per essere usati all’esterno.[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Differenza tra etichette a trasferimento termico e termiche dirette” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Qualsiasi tipologia di etichetta presenta vantaggi e svantaggi. Di seguito una spiegazione dettagliata sull’utilizzo più corretto.
Etichette termiche dirette
Vantaggi
- Scelta più economica per applicazioni di breve durata;
- Non richiede interventi di sostituzione del nastro della stampante.
Svantaggi
- L’esposizione prolungata alla luce e alle alte temperature scurisce l’immagine;
- Minore durata di conservazione;
- Poco resistente a graffi e sostanze chimiche;
- Durata della testina di stampa ridotta rispetto al trasferimento termico.
Etichette a trasferimento termico
Vantaggi
- Più resistente a graffi, sfregamento, sostanze chimiche e sbavature;
- Si conservano più a lungo;
- È possibile scansionare il materiale sia alla luce visibile che agli infrarossi.
Svantaggi
- Aumento dei tempi di inattività dovuti al cambio del nastro.
Se non sei ancora sicuro della tipologia di etichette più adatta alle tue esigenze, compila il form sottostante. Il team di Staf sarà pronto a consigliarti al meglio.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
RICHIEDI UN PREVENTIVO
[ninja_form id=11]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]