[vc_row][vc_column][vc_column_text]Le etichette adesive per il settore automotive sono fondamentali per l’identificazione e la tracciabilità lungo la filiera di un componente del veicolo e forniscono informazioni cruciali sulla sua sicurezza, manutenzione e utilizzo. Dunque è indispensabile rispettare alti standard di qualità e resistenza per la loro produzione, affinché perdurino in qualsiasi situazione.
Alcuni pezzi subiscono trattamenti molto particolari o vengono esposti ad alte temperature. In questo caso si consiglia di utilizzare come materiale di base le etichette 3m per alte temperature.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Etichetta batteria auto: come leggerla?
Sarà capitato tante volte di vedere dei simboli sulle batterie, senza comprenderne il significato. È importante saper leggere l’etichetta per effettuare la sostituzione nel modo più appropriato.
Vediamo quindi nello specifico quali sono le icone obbligatorie e cosa indicano.
![simboli pericolo batteria auto](http://www.zebbi.it/asesrl/wp-content/uploads/2022/10/simboli-pericolo-300x221.jpg)
Questi simboli, stampati su etichette ultra resistenti e non rimovibili, servono a comunicare quali sono i pericoli connessi all’uso, al trasporto e alla conservazione delle batterie.
- Vietato fumare in vicinanza della batteria, tenere lontano da fiamme libere e scintille;
- Protezione obbligatoria con occhiali, che proteggono da eventuali schizzi di acido all’interno della batteria;
- Tenere lontano dalla portata dei bambini;
- Pericolo acido corrosivo, contenuto nella batteria;
- Leggere istruzioni prima dell’utilizzo;
- Pericolo di esplosione.
[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text]
Quali sono i codici della batteria?
L’etichettatura delle batterie auto riporta anche dei codici molto importanti che permettono di montare l’elemento giusto per la propria auto:
- Tipo di batteria (ad esempio AGM);
- Voltaggio: (6 V / 12 V sono i due voltaggi normalmente in uso), indica la differenza di potenziale ai capi (poli) della batteria;
- Capacità Ampere/ora (Ah), unità di misura della capacità di immagazzinamento di energia di una batteria, ottenuta moltiplicando la corrente in ampere per il tempo di scarica in ore.
![codici batteria auto](http://www.zebbi.it/asesrl/wp-content/uploads/2022/10/codici-batteria-auto-300x225.jpg)
In ogni batteria è riportato anche lo SPUNTO, che indica la capacità che possiede un motore o una batteria di erogare una corrente di picco per un determinato arco di tempo, compreso generalmente tra i 5 e i 10 secondi.
Lo spunto di batteria viene espresso in Ampere, (A) ed è seguito da una sigla EN che attesta che determinati requisiti europei sono stati soddisfatti.[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text]Staf realizza etichette adesive per batterie per automobili con materiali resistenti, in grado di resistere a qualsiasi condizione, lavaggi chimici ed esposizione ad altissime temperature.
Garantiamo alte performance e sicurezza![/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
RICHIEDI UN PREVENTIVO
[ninja_form id=11]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]