[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il settore florovivaistico, così come altri settori sul mercato, necessita di etichette per l’identificazione, indispensabili per catalogare diverse tipologie di piante in maniera rapida e precisa.
Uno dei requisiti fondamentali che le etichette per vivai devono possedere è la leggibilità, per consentire all’acquirente di entrare facilmente in possesso di tutte le informazioni necessarie: nome della pianta, quantità di irrigazione periodica consigliata, modalità di esposizione al sole.
Oltre che a queste informazioni di carattere pratico, l’etichettatura per piante deve rispondere a requisiti di natura strutturale. Deve infatti essere resistente agli agenti atmosferici e indelebile.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Cartellini identificativi per piante: caratteristiche
Le etichette per vivaisti devono affrontare sfide specifiche per garantire una durata prolungata e una facile applicazione senza danneggiare le piante. Al fine di garantire etichette resistenti e che non causino danni alle piante, è importante considerare diversi fattori:
- Resistenza agli agenti atmosferici: le piante sono costantemente esposte agli agenti atmosferici, come pioggia, sole e umidità. Le etichette devono essere realizzate con materiali resistenti all’acqua e all’umidità, come plastica o film plastici, che non si deteriorino o sbiadiscano facilmente sotto l’effetto dell’acqua o della luce solare.
- Resistenza all’irrigazione: è importante utilizzare materiali impermeabili e resistenti all’acqua, come plastica o film plastici, che non si strappino o si danneggino quando vengono a contatto con l’acqua.
- Materiali flessibili: le etichette per piante dovrebbero essere realizzate con materiali flessibili che si adattino facilmente alla forma delle piante. La plastica o i film plastici offrono una buona flessibilità, consentendo alle etichette di aderire saldamente alle piante senza rompersi o piegarsi facilmente.
Tenendo presenti questi fattori durante la selezione delle etichette per le piante, si garantirà una loro resistenza agli agenti atmosferici, all’irrigazione e all’usura, senza tuttavia arrecare danni alle piante durante l’applicazione.
Staf è specializzata nella produzione di etichette per il settore vivaistico. Forniamo assistenza nella scelta dei materiali e nella progettazione delle etichette, aiutandoti a comunicare efficacemente le informazioni sulle piante ai tuoi clienti.[/vc_column_text][vc_column_text]
Che cos’è il passaporto delle piante
Per garantire una migliore tracciabilità di fiori e piante e contrastare la diffusione di vegetali potenzialmente nocivi, dal 14 dicembre 2019 è entrato in vigore il passaporto fitosanitario. La normativa prevede che tutte le piante che circolano all’interno dei Paesi UE debbano riportare obbligatoriamente diverse informazioni.[/vc_column_text][vc_single_image image=”5574″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]- In alto a sinistra la bandiera UE;
– In alto a destra la dicitura “Passaporto delle piante / Plant Passport”;
– A: Nome della pianta;
– B: Codice ISO produttore, seguito da un trattino e dal numero di registrazione fitosanitario a 9 cifre;
– C: Codice di rintracciabilità aziendale, che può essere integrato anche con un codice QR;
– D: Codice ISO Paese di origine.
Il passaporto europeo delle piante non deve essere collocato in un punto preciso, deve essere ben leggibile e si deve distinguere dagli altri elementi grafici presenti sulla pianta.[/vc_column_text][vc_column_text]Se hai un vivaio, rivolgiti agli esperti dell’etichettatura per piante. Staf produce etichette per piante di altissima qualità, leggibili e durevoli.
Compila il form sottostante per richiedere il tuo preventivo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
RICHIEDI UN PREVENTIVO
[ninja_form id=11]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]